Per ottenere le ultime 3 mensilità dal Fondo Inps è sufficiente proporre un ricorso per decreto ingiuntivo nei 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Cass., 15 dicembre 2021, n. 40178. S.T. e altri (Avv. Filippo Aiello) c. INPS (Avv.ti Vincenzo Triolo, Maria Passarelli, Vincenzo Stumpo, Mauro Sferrazza). Fondo di Garanzia presso l’Inps – Ultime tre mensilità – Arco temporale di 12 mesi – Avvio del procedimento monitorio – Sufficienza. Il Fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto al […]
Non si deve insinuare nel passivo il credito non contestato per TFR sorto nel corso del fallimento

Cass. civ., sez. I, sent., 15 novembre 2021, n. 34435. S.R. (Avv. Filippo Aiello) c. Fall. O. (n.c.) Fallimento – crediti prededucibili non contestati per collocazione e ammontare – insinuazione al passivo – ultratardiva entro l’anno – non necessaria. I crediti prededucibili sorti nel corso della procedura fallimentare “non contestati per collocazione e ammontare” di […]
Obbligo di motivazione del recesso anche se intimato da amministratore gudiziario – App. Roma 3238 del 2021

Corte d’Appello di Roma, Sezione Lavoro, 22 settembre 2021 n. 3238 – Pres. Cocchia Est. Boeri – C.F. (avv. Filippo Aiello) c. Impresa V.C. in Amministrazione Giudiziaria (avv. Alessandro Travaglini) Licenziamento individuale – impresa sottoposta ad amministrazione giudiziaria – obbligo di comunicazione dei motivi – sussiste – inefficacia del recesso. È necessario uniformare la […]
Obbligo di informare dell’approssimarsi della fine del comporto – App. Roma n. 3417 del 2021

Corte d’Appello di Roma, Sezione Lavoro, 5 ottobre 2021 n. 3417 – Pres. Panariello Est. Riga – G.D. (avv. Filippo Aiello) c. A. S.p.A. (avv.ti Marco Marazza e Domenico De Feo) Malattia – erronea indicazione delle giornate di malattia nei prospetti paga o presenza – obbligo di comunicare l’imminente superamento del comporto – sussiste […]
Giurisprudenza della Cassazione Lavoro – Luglio 2021 (a cura dell’avv. Filippo Aiello e del dr. Giorgio Aiello)

Decadenza – trasferimento azienda – richiesta prosecuzione col cessionario – inapplicabilità: Cass. 09.07.2021 n. 19589 Non rientra fra le ipotesi soggette a decadenza il caso in cui il lavoratore voglia avvalersi del trasferimento di azienda per ottenere il riconoscimento della prosecuzione del rapporto di lavoro in capo al cessionario. In caso contrario, si avvalorerebbe una […]
Giurisprudenza della Cassazione Lavoro – Giugno 2021 (a cura dell’avv. Filippo Aiello e del dr. Giorgio Aiello)

Contratto a termine – recesso ante tempus ingiustificato – misura del danno: Cass. 17.06.2021 n. 17423 In caso di ingiustificato recesso ante tempus del datore di lavoro da un rapporto di lavoro a tempo determinato, il risarcimento del danno dovuto al lavoratore va commisurato all’entità dei compensi retributivi che lo stesso avrebbe maturato dalla data […]
Giurisprudenza della Cassazione Lavoro – Maggio 2021 (a cura dell’avv. Filippo Aiello)

Lavoro Pubblico – licenziamento- scarso rendimento- ipotesi ccnl: Cass. 04.05.2021 n. 11635 L’addebito disciplinare consistente in un’attività lavorativa insufficientemente svolta, nell’arco di tempo degli ultimi due anni, in termini di produttività e di materiale presenza nei luoghi di lavoro è pienamente riconducibile alla previsione pattizia di cui all’art. 13, comma 7, lett. e) del c.c.n.l. Comparto […]
Giurisprudenza della Cassazione Lavoro – Aprile 2021 (a cura dell’avv. Filippo Aiello)

Contratto a termine – Proroga – Regime ex d.lgs. n. 368/2001 – Ammissibile anche in forma orale : Cass. 23.04.2021 n. 10870 Per la proroga del contratto di lavoro a termine non è necessaria la forma scritta ad substantiam potendo l’accordo fra le parti essere manifestato in forma orale o risultare da comportamenti concludenti. Contratto […]
LA CORTE D’APPELLO DI ROMA CONFERMA LA SENTENZA FORNERO DEL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA, STABILENDO CHE IL LICENZIAMENTO SUBITO DA UN NOSTRO ASSISTITO È ILLEGITTIMO.

La Corte d’Appello di Roma ha rigettato il reclamo proposto dalla azienda, confermando la statuizione del Tribunale di Civitavecchia, relativa al licenziamento di un nostro assistito considerato, dai giudici, come illegittimo e condannando la società a procedere con la reintegra ex art. 18 St. Lav. del lavoratore. Il nostro assistito era stato licenziato perché, nella […]
IL TRIBUNALE DI MILANO RICONOSCE IL SUPERMINIMO COME NON ASSORBIBILE, CONDANNANDO UNA IMPORTANTE COMPAGNIA DI TELECOMUNICAZIONI A RIFONDERE AI LAVORATORI ASSISTITI DAL NOSTRO STUDIO QUANTO ILLEGITTIMAMENTE ASSORBITO

Con il dispositivo di sentenza pubblicato in data 22.04.2021, il Tribunale di Milano ha riconosciuto che il superminimo dei dipendenti assistiti da questo studio legale, assorbito per la prima volta dopo molti anni nel febbraio 2018, in concomitanza con un aumento della retribuzione tabellare, doveva essere considerato come non assorbibile. Per tale motivo l’azienda è […]